Photo Credit: Brescia e Amisano

Scintillanti gioielli e pietre preziose tornano a brillare sul palcoscenico del Teatro alla Scala dall’11 al 24 Marzo con il capolavoro di Balanchine Jewels. In scena Étoiles, Primi Ballerini, Solisti e Corpo di Ballo scaligeri.

Presentato per la prima volta a New York il 13 Aprile 1967, Jewels è ispirato ai gioielli disegnati da Claude Arpels, da cui Balanchine era totalmente affascinato. Priva di una trama specifica, la coreografia vede un susseguirsi in tre atti di preziosi Smeraldi, Rubini e Diamanti, cui i ballerini danno forma incarnando il tipico stile balanchiniano.

Ogni atto si distingue per compositore (Balanchine aveva scelto per ogni gemma una musica che potesse coglierne l’essenza), atmosfera, luci e colori e soprattutto per i richiami coreografici alle diverse scuole di balletto. Se Emeralds rievoca il romanticismo francese sulle note di Gabriel Fauré, i frizzanti Rubies rappresentano a pieno la collaborazione tra Balanchine e il compositore Stravinskij. Con le musiche di Čajkovskij invece, Diamonds ricorda la maestosità e la grandezza della Russia imperiale e del Teatro Mariinskij.

Tra gli interpreti principali Nicoletta Manni, Timofej Andrijashenko, Virna Toppi, Claudio Coviello, Martina Arduino, Nicola Del Freo e Maria Celeste Losa. Il cast completo per ogni data è disponibile sul sito ufficiale del Teatro alla Scala: https://www.teatroallascala.org/it/stagione/2021-2022/balletto/jewels.html.

Photo Credit: Brescia e Amisano

Lascia un commento

In voga