Il ricordo dell’indimenticabile étoile Carla Fracci, scomparsa lo scorso anno a seguito di una grave malattia, non ha mai lasciato il palcoscenico del Teatro alla Scala di Milano e questa sera, Sabato 9 Aprile alle ore 20, andrà in scena al Piermarini un Gala a lei dedicato (andato sold out in brevissimo tempo), ideato dal Direttore Manuel Legris, che diventerà appuntamento fisso per i prossimi anni.

Alla Scala Fracci mosse da bambina i suoi primi passi di danza, debuttando a soli diciannove anni nel ruolo di Cenerentola e diventando Prima Ballerina a ventidue. Nonostante alcuni eventi che nel corso del tempo la portarono lontana dal teatro milanese, la Scala non ha mai dimenticato la stella più brillante della sua storia e il Direttore (a cui siamo immensamente grati) aveva deciso di richiamarla in sala a Gennaio 2021 per una masterclass con i danzatori in occasione di Giselle. Idea assolutamente previdente che ha dato l’occasione al pubblico di poterla ammirarle un’ultima volta al lavoro con la compagnia.

In suo onore al Gala calcheranno le scene i danzatori del corpo di ballo scaligero, molti dei quali avevano lavorato con lei proprio per Giselle, capitanati da Nicoletta Manni, Timofej Andrijashenko, Martina Arduino, Marco Agostino, Antonella Albano, Nicola Del Freo e Vittoria Valerio.

A prendere parte alla serata anche artisti ospiti d’eccezione del calibro di Alessandra Ferri, che interpreterà il suo ruolo più recente tratto da L’heure exquise (creato proprio per la Fracci) insieme a Carsten Jung, l’étoile del Royal Ballet Marianela Núñez e la star del Teatro alla Scala Roberto Bolle.

Il programma ideato da Manuel Legris prevede numerose coreografie che nel tempo sono state iconiche per la grande ballerina, a cominciare dalla sua indimenticabile Giselle e passando per capolavori quali Romeo e Giulietta, La strada e Chéri.


Programma completo:


da Giselle
coreografia Jean Coralli-Jules Perrot, ripresa di Yvette Chauvirè, musica Adolphe AdamDall’Atto II: Myrtha e le WilliAlice MarianiCaterina Bianchi, Agnese Di Clementee il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala
da Excelsiorcoreografia Ugo Dell’Ara, musica Romualdo MarencoPasso a due dall’Atto IICamilla Cerulli, Mattia Semperboni
da Chériballetto di Roland Petit, musica Francis Poulenc(musica su base registrata)Passo a due dal quadro secondoEmanuela Montanari, Nicola Del Freo
da Romeo e Giuliettacoreografia Rudolf Nureyev, musica Sergej Prokof’evPas de deux dall’Atto IVittoria Valerio, Marco Agostino
da La vedova allegracoreografia Ronald Hynd,per gentile concessione di The Australian Balletmusica  Franz LehárPasso a due dall’Atto IIIMarianela Nuñez, Roberto Bolle
da Lo schiaccianocicoreografia e regia Rudolf Nureyev, musica Pëtr Il’ič ČajkovskijDall’Atto II : Valzer dei fiori  e  Grand pas de deux Corpo di Ballo del Teatro alla ScalaNicoletta Manni, Timofej Andrijashenko
da La stradacoreografia Mario Pistoni, musica Nino Rota(musica su base registrata e musica con l’orchestra)EnsembleCaterina Bianchi, Gioacchino Starace e il Corpo di Ballo del Teatro alla ScalaPasso a dueAntonella Albano, Massimo Garon
da La Péricoreografia Jean Coralli, ripresa Loris Gai, musica Friedrich BurgmüllerPasso a dueMartina Arduino, Marco Agostino
Cachuchacoreografia da Jean Coralli, musica Casimir GideCaterina Bianchi
da L’heure exquiseregia e coreografia Maurice Béjart, musica Gustav MahlerVariazioni su un tema di Samuel Beckett (Oh, les beaux jours)EstrattoAlessandra Ferri, Carsten Jung
da La Bella addormentata nel boscocoreografia e regia Rudolf Nureyev, musica Pëtr Il’ič ČajkovskijAdagio della Rosa  – dall’Atto IAgnese Di ClementeGabriele Corrado, Christian Fagetti, Edoardo Caporaletti, Mattia Semperboni
da Oneginballetto di John Cranko, musica di Pëtr Il’ič ČajkovskijArrangiamento e orchestrazione di Kurt-Heinz StolzePasso a due dell’Atto I, secondo quadroMarianela Nuñez, Roberto Bolle
da Symphony in Ccoreografia George Balanchine© School of American Ballet, musica Georges BizetIV movimento e finaleMaria Celeste Losa, Nicola Del Freo, Alice Mariani, Timofej Andrijashenko, Nicoletta Manni, Marco Agostino,Vittoria Valerio, Christian Fagetti e il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala

Lascia un commento

In voga