Annunciata la nuova stagione del Teatro dell’Opera di Roma per il 2022/2023. Importanti i titoli scelti dalla Direttrice del Corpo di ballo Eleonora Abbagnato che anche quest’anno spazia da pezzi del repertorio classico a serate contemporanee. Sul palcoscenico del Costanzi il Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera sarà affiancato da étoile internazionali.

Si è svolta nella mattinata di venerdì 22 Luglio la presentazione della nuova stagione di opera e balletto del Teatro dell’Opera di Roma. L’evento, tenutosi in teatro e trasmesso per la prima volta anche in diretta YouTube, ha visto riuniti Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma, Francesco Giambrone, Sovrintendente, Michele Mariotti, Direttore Musicale, Alessio Vlad, Direttore Artistico, Eleonora Abbagnato, Direttrice del Corpo di Ballo e Lorenzo Tagliavanti, Consigliere.

Giunta alla sua settima stagione, Eleonora Abbagnato descrive il Teatro dell’Opera come ormai “casa sua”, asserendo che <<Il ballo deve essere una priorità per il teatro, per far avere ai giovani una motivazione per il futuro. Sono molto fiera – afferma Abbagnato – di dire che la nostra compagnia è ora un vero corpo di ballo, siamo a sessanta ballerini stabili e di livello. Sono fiera del lavoro che hanno svolto, con tanta voglia di essere importanti per il teatro e soprattutto con grande forza di volontà per superare questi ultimi due anni così difficili>>.

Don Chisciotte

La nuova stagione rappresenta per la Direttrice una sorta di linea continuativa che prosegue il suo operato durante gli anni di lavoro all’Opera. Il primo titolo ad essere presentato sarà infatti Don Chisciotte con le coreografie di Laurent Hilaire, già presente in repertorio nelle stagioni precedenti e ripreso per l’occasione da Gillian Whittingham. Le scenografie e i costumi torneranno però ad essere quelli più tradizionali di Francesco Zito (che ha curato anche quelli del Corsaro) e vedrà ben diciotto repliche durante il periodo natalizio, dal 18 al 31 Dicembre 2022. Ospiti per la prima volta al Teatro dell’Opera saranno Isabella Boylston e Osiel Gouneo, insieme poi a Iana Salenko (già interprete del precedente Don Chisciotte) e Daniel Camargo.

Isabella Boylston e Daniil Simkin in Don Chisciotte

La Bayadere

Grande novità per il balletto romano sarà invece la prima assoluta de La Bayadere di Benjamin Pech, ispirata da Marius Petipa. <<Titolo importante e molto difficile per il Corpo di Ballo, – afferma Abbagnato – ma quest’anno siamo pronti ad affrontarlo. Dopo il successo del Lago dei Cigni era giusto pensare anche ad un altro titolo del repertorio classico per i nostri artisti>>. Eccezionali gli ospiti attesi per la Prima, dove si potranno ammirare i russi Olga Smirnova e Jacopo Tissi, finalmente a Roma, che si alterneranno con Maia Makhateli e Victor Caixeta. La Bayadere andrà in scena dal 24 Febbraio fino al 2 Marzo 2023.

Olga Smirnova in La Bayadere – Photo Credit: Danza Effebi

La Fille Mal Gardée

Entra nel repertorio della stagione 22/23 anche un altro grande titolo del repertorio classico, La Fille Mal Gardée di Frederick Ashton (ripresa da Jean-Christophe Lesage), per la prima volta al Costanzi. A danzare saranno, insieme al Corpo di Ballo romano, l’étoile dell’Opéra di Parigi Léonore Baulac e il Principal Dancer dell’American Ballet Theatre Daniil Simkin. La Prima rappresentazione è prevista per il 2 Maggio 2023 e le repliche continueranno fino al 9.

La Fille Mal Gardée

Serata coreografi contemporanei

Continua la tradizione della serata contemporanea con la scelta di tre pezzi di coreografi internazionali. Si comincia con Within The Golden Hour del britannico Christopher Wheeldon (Royal Ballet) su musiche di Ezio Bosso e Antonio Vivaldi, si prosegue con Chacona di Goyo Montero con le musiche di Johann Sebastian Bach e si conclude con il Bolero di Krysztof Pastor sull’ormai noto brano di Maurice Ravel. Per l’occasione danzeranno, dal 19 al 24 Settembre 2023, le étoile, i primi ballerini, i solisti e il corpo di ballo dell’Opera.

Within the Golden Hour – Photo Credit: Royal Opera House

Rossini Cards

Conclude il cartellone un titolo nuovo, Rossini Cards, creato appositamente diversi anni fa e ripensato per i ballerini del Teatro romano dal coreografo Mauro Bigonzetti (ripreso per l’occasione da Beatrice Mille), sulle musiche di Gioachino Rossini. Il balletto andrà in scena dal 27 Ottobre al 4 Novembre 2023 e i costumi saranno disegnati dalla stilista Anna Biagiotti, con cui Abbagnato collabora ormai da anni.

Incontri con la danza

Ultima segnalazione, non meno importante, la ripresa degli interessanti appuntamenti di “Incontri con la danza“, interrotti durante la pandemia. In quest’occasione il pubblico potrà assistere, nei giorni precedenti le rappresentazioni, agli incontri tenuti da giornalisti e critici di danza che racconteranno e approfondirannoi i titoli in cartellone. Si inizierà il 17 Dicembre alle ore 16 con Leonetta Bentivoglio e il Don Chisciotte, seguirà il 18 Febbraio Marinella Guatterini con La Bayadére, poi il 29 Aprile Elisa Vaccarino racconterà La Fille Mal Gardée e il 16 Settembre Silvia Poletti parlerà della Serata Coreografi Contemporanei. Gli incontri si concluderanno il 27 Ottobre con Rossini Cards spiegato da Donatella Bertozzi.

Per scaricare il programma completo: https://www.operaroma.it/news/stagione-2022-23/

Lascia un commento

In voga