Riprendono, dopo la pausa estiva, le ultime rappresentazioni della stagione 2021-2022 del Teatro dell’Opera di Roma, giunta ormai quasi a conclusione. Per il mese di Settembre è prevista la serata contemporanea dedicata al coreografo Angelin Preljocaj, mentre a Ottobre la tanto attesa ripresa di Giselle chiuderà la stagione con un omaggio alla stella del balletto Carla Fracci.

Serata Preljocaj

Dal 13 al 18 Settembre il pubblico del Costanzi assisterà alla Serata Preljocaj, che vedrà sul palcoscenico due grandi opere del coreografo franco-albanese: Annonciation e Nuit Romane. Mentre la prima è la ripresa del classico creato nel 1995 sulle musiche di Stéphane Roy a contrasto con il Magnificat di Vivaldi, la seconda è una nuova creazione realizzata appositamente per Eleonora Abbagnato e la compagnia del Teatro dell’Opera.

Annonciation

Pezzo per due danzatrici, Annonciation racconta dell’incontro tra l’Arcangelo Gabriele e la Vergine Maria nell’iconico momento dell’annunciazione. Una vicenda abbondantemente ripresa nell’arte figurativa ma che, ricorda Preljocaj, non è mai stata affrontata da quella coreutica (solo Nižinskij ne avrebbe voluto creare una versione per i Ballet Russes, ma questa non vide mai la luce).

Per la figura dell’Angelo, per sua natura asessuato, il coreografo ha scelto di mettere in scena una donna anziché un uomo. Una scelta dettata soprattutto dal fatto che in questo modo il legame tra i protagonisti in scena sarebbe rimasto il più puro possibile, senza alludere ad interpretazioni diverse e molto lontane da quelle originali del coreografo. Qui infatti <<l’Angelo diventa un riflesso della Vergine – spiega Preljocaj – e la donna un riflesso dell’Angelo, quasi come due sorelle>>.

Annonciation – Angelin Preljocaj (2002)

Nuit Romane

Il secondo pezzo della serata, dal titolo Nuit Romane, è stato invece realizzato dal coreografo francese durante la pandemia, con la collaborazione dell’Ambasciata di Francia in Italia, il Teatro dell’Opera di Roma e la maison Dior. In occasione della Giornata Internazionale della Danza infatti ne era già stato presentato un film, girato dallo stesso Preljocaj a Palazzo Farnese, che vedeva come protagonisti le stelle del balletto Eleonora Abbagnato e Friedemann Vogel, insieme al Corpo di Ballo del Teatro.

Qui Abbagnato interpreta la dea della notte Nox la quale, muovendosi tra i corridoi e le stanze di Palazzo Farnese, incontra papi, duchi, nobildonne e altre figure che hanno vissuto lì nel corso dei secoli e con i quali interagisce creando meravigliosi quadri viventi. I costumi, dipinti a mano, nascono ancora una volta dalla collaborazione con la Direttrice Artistica delle collezioni donna di Dior Maria Grazia Chiuri e le musiche spaziano da Vivaldi e Händel a Bach, passando per Schubert e Rossini, fino ad arrivare a Wagner e Ligeti.

Nuit Romane – Angelin Preljocaj (2022)

Per informazioni e biglietti: https://www.operaroma.it/spettacoli/serata-preljocaj/

Lascia un commento

In voga