Anche oggi pronti con una nuova intervista della rubrica “Racconta il tuo progetto”. L’iniziativa è dedicata a ballerini, coreografi, insegnanti e altri professionisti del mondo della danza che vogliono far conoscere in modo approfondito e personalizzato la propria attività. Se anche tu vuoi partecipare, contattaci subito!

Per l’appuntamento di oggi vi presentiamo Laura e Lucia, due sorelle unite fin da bambine dalla passione per la danza, che insieme sono diventate insegnanti e poi Direttrici Artistiche della scuola “Passione Danza” di Napoli. Ecco cosa ci hanno raccontato.

Ciao Laura e Lucia e grazie per aver partecipato alla nostra iniziativa. Raccontateci un po’ di voi, chi siete e cosa fate nella vita?

Ciao a tutti e grazie a voi per l’opportunità. Noi siamo due sorelle che, da bambine, si sono innamorate della danza e che insieme hanno iniziato a frequentarla. Adesso siamo insegnanti e abbiamo una scuola tutta nostra a Napoli.

Come è nata la vostra passione per la danza?

Io (Lucia) da piccola ballavo ovunque, non appena sentivo la musica, soprattutto davanti alla tv, così mia mamma quando avevo sei anni decise di iscrivermi ad una scuola di danza vicino casa. Mia sorella Laura, di 3 anni più piccola, ha voluto seguirmi. Da quel giorno non abbiamo più smesso di studiare danza, era ed è ancora la nostra passione.

Quando avete capito che la danza sarebbe stata il vostro lavoro?

Sin da piccole sapevamo di voler insegnare danza e, durante i nostri studi, abbiamo cambiato diverse scuole per poi seguire tantissimi stage con Fabrizio Mainini, Kledi, Steve La Chance e altri. Alla fine, Lucia ha deciso di specializzarsi in danza moderna mentre Laura in danza classica, infatti oggi nella nostra scuola Lucia insegna moderno e Laura classico. Inoltre durante la nostra carriera abbiamo fatto parte di alcune compagnie teatrali e siamo state ospiti di vari eventi.

A proposito della scuola che avete aperto, “Passione Danza”, raccontateci qualcosa.

Sì, nel 2010 abbiamo deciso di aprire una scuola di danza per poter trasmettere la nostra passione nei migliori dei modi. Sono quasi 13 anni che è nata la scuola, che abbiamo chiamato così proprio per la vera passione che ci accomuna entrambe. All’inizio non è stato facile, ma sapevamo di farcela e alla fine con piccoli sacrifici siamo riuscite a trasmettere quest’arte nel nostro quartiere, alle nostre allieve e alle nostre figlie.

Che percorso offrite ai vostri allievi?

Da noi è possibile studiare danza moderna, danza classica, contemporary, hip hop, passo a due, danza acrobatica e arte circense con cerchio e tessuti. Spesso inoltre facciamo fare stage con professionisti internazionali per ampliare il bagaglio culturale dei nostri allievi, che partecipano a numerosi concorsi e spesso sono vincitori di borse di studio. Da noi poi ogni anno si svolgono gli esami finali e in commissione inseriamo sempre un professionista del settore. Quest’anno ad esempio ci sarà per la terza volta Fabrizio Mainini, ma abbiamo avuto come ospiti anche Kledi, Stefano De Martino, Luciano Cannito, Josè Perez, Alessandra Celentano, Alessandro Macario, Anbeta Toromani e tantissimi altri.

Attualmente vi dedicate solo all’insegnamento o siete anche ballerine professioniste?

Attualmente siamo solo insegnanti di danza e amiamo il nostro lavoro, che per noi è una grande passione. Nel corso degli anni infatti molti allievi si sono diplomati con noi e tutt’ora ci seguono come fossimo una sola famiglia. Qualche vecchia allieva è nostra assistente, mentre altre lavorano come insegnanti in altre scuole della città. I nostri saggi di danza sono dei veri e propri spettacoli nei quali cerchiamo di rendere partecipe la platea e di portarla nel nostro mondo con disinvoltura e piacere. Il nostro motto da sempre è “un sogno che si realizza”, proprio perché siamo sicure che se ci credi, come abbiamo fatto noi, tutto può realizzarsi.

Secondo voi, qual è l’aspetto più bello di essere un’insegnante di danza?

Per noi la cosa più bella è trasmettere la vera passione ad allievi che iniziano questo bellissimo percorso ed insegnare loro che la strada non è facile, ma nemmeno impossibile se c’è la volontà e l’amore giusto per quest’arte.

Se qualcuno dei nostri lettori volesse venire a trovarvi, dove siete?

La nostra scuola si trova a Napoli in Viale Aldebaran, 3 nel quartiere di Secondigliano (nei pressi di Capodichino) e se volete potete seguirci su Instagram come @passionedanza_scuoladidanza. A breve poi speriamo che si avveri un altro nostro sogno, quello di aprire una seconda sede al Vomero, alla quale stiamo già lavorando.

Perfetto, grazie ancora per la disponibilità e in bocca al lupo per il vostro lavoro!

Grazie di nuovo a voi di DANZA&Balletto Magazine e crepi il lupo!

Lascia un commento

In voga