Oggi, per l’appuntamento settimanale con la rubrica “Racconta il tuo progetto” vi presentiamo in anteprima uno spettacolo che avrà luogo il 30 Aprile al Teatro Alfieri di Asti, “Il Soffio di Tersicore”, e vedrà come protagonisti i Primi Ballerini del Teatro alla Scala di Milano Martina Arduino e Marco Agostino.

Debutterà Domenica 30 Aprile sul palcoscenico del Teatro Alfieri di Asti un’inedita produzione ideata e messa in scena da Carlo Gilardi insieme a Rossella Buso, “Il soffio di Tersicore”. Lo spettacolo vedrà come protagonisti Martina Arduino e Marco Agostino, Primi Ballerini del Teatro alla Scala di Milano, accompagnati dal corpo di ballo della Battiti di Danza Academy di Milano, le cui componenti, ragazze tra i 12 e i 17 anni, hanno seguito un percorso di preparazione mirato sotto la direzione artistica di Rossella Buso, docente riconosciuta alla Royal Academy of Dance di Londra. Le coreografie e gli adattamenti sono realizzati da Rossella Buso ed Elena De Laurentiis, Direttrice Artistica del liceo coreutico di Bergamo e a lungo assistente di Carla Fracci, e sono coadiuvate da Ilaria Miotto e Denise Conti.

Dal titolo, Tersicore è la musa della danza e “il soffio”, che in numerose religioni è il simbolo dello spirito vitale (pneuma), è qui declinato come elemento sostanziale del suono: l’orchestra infatti sarà completamente composta da strumenti a fiato, per una formazione inedita in Italia. Il direttore della sezione fiati sarà Marco Zoni, primo flauto dell’orchestra della Scala, e proprio i flauti che compongono sostanzialmente l’ensemble musicale dell’orchestra Zephyrus (circa 30 strumentisti, con tutte le varietà di legni) sono uno degli elementi innovatori di questo spettacolo: se infatti all’estero il mondo del balletto si accompagna, di tanto in tanto, agli strumenti a fiato, per l’Italia questo connubio è alquanto inedito.

Una sperimentazione che Carlo Gilardi, fondatore della Rec Academia di Milano e produttore de “Il soffio di Tersicore”, ha fortemente voluto per significare quel tratto sperimentale che da sempre contraddistingue la sua attività creativa. Originario di Acqui Terme (AL), il 34enne performer e insegnante ha già all’attivo importanti messe in scena, come “Freak – Il Musical” (debutto al teatro Verdi di Genova a fine 2021) e “The Greatest Concert” (tutto esaurito a Milano e Genova nel 2022).

«È una bella sfida – spiega il produttore – perché per la prima volta lavoro con un gruppo davvero numeroso: oltre 50 elementi di cast, circa 40 operatori nell’ambito organizzativo. La “prima” al teatro Alfieri ha un valore per me particolare: dopo anni rappresenta il ritorno in Piemonte, ma soprattutto avviene in uno dei più suggestivi teatri italiani. Il soffio dei flauti e il dinamismo dei balletti ci traghetteranno in un contesto onirico, ricco di suggestioni».

«Tersicore è una leggiadra ballerina – illustra la Direttrice Artistica Rossella Buso – che ci accompagna in un percorso, cadenzato dalle sonorità di Zephyrus, in un ideale scambio di energie vitali. Attraverso il balletto si raccontano avventure molto radicate nella cultura internazionale, dal Lago dei Cigni allo Schiaccianoci, dalla Bella addormentata a Giselle ad altre più “di nicchia”: corali e variazioni che ci portano per mano alla scoperta delle origini di diversi miti popolari».

I biglietti possono essere acquistati al link: http://www.ilsoffioditersicore.it (sezione biglietti in alto a
destra).

Lascia un commento

In voga