<<Il fallimento di una relazione è quasi sempre un fallimento di comunicazione>>. Così diceva il grande sociologo e filosofo polacco Zygmunt Bauman, che ci ricorda quanto la comunicazione sia importante per costruire e coltivare qualsiasi tipo di rapporto umano.

La comunicazione è ovunque e ogni tipo di relazione si basa su un differente tipo di comunicazione, che essa sia scritta o orale. Per trasmettere un messaggio dobbiamo necessariamente comunicare, ma questo non basta! Per far sì che il destinatario capisca ciò che gli vogliamo dire, il contenuto del messaggio deve essere scritto o detto nel modo giusto.

Ma questo cosa c’entra con la danza?

La risposta è semplice: anche se in molti pensano che la danza sia una disciplina a sé, un’arte effimera che non necessita di nulla se non di se stessa per esistere nel tempo, chi possiede una scuola sa che la realtà è ben diversa. Perché accanto alla meraviglia dei bambini che muovono i primi passi, delle adolescenti che indossano le punte per la prima volta e degli adulti che imparano coreografie sempre più complesse, la scuola di danza è fatta anche di bilanci, umani ed economici: “Quanti allievi torneranno quest’anno? E quanti nuovi ne acquisteremo? Riusciremo a tenere aperto anche stavolta?”

Ecco come tutto ciò si riflette sulla comunicazione, perché quando sappiamo trasmettere i nostri messaggi nel modo giusto, la strada si fa tutta in discesa. E in questo caso, se la tua scuola di danza è in grado di comunicare e promuovere al meglio ciò che può offrire ai suoi allievi, tutto diventa più semplice. In sostanza, puoi avere la scuola migliore del territorio, offrire le iniziative più interessanti e i migliori programmi di insegnamento, ma se non sai promuovere le tue capacità nel modo giusto, questo equivarrebbe a non averle.

Per questo è così importante comunicare e farlo bene. In primis con la tua comunità online fatta di allievi e di persone che già ti conoscono, per mantenere il legame sempre solido e costruttivo. In secondo luogo con coloro che vorrebbero iscriversi ma stanno prima cercando di trovare sul web quante più notizie possibili: se le notizie non si trovano, il potenziale allievo potrebbe desistere e cambiare scuola senza neanche contattarti. In ultimo, ma non per importanza, con coloro che non ti conoscono affatto ma che, con una giusta comunicazione, possono scovarti e venire a trovarti.

Perché quindi accontentarci di ciò che già abbiamo, se con i mezzi giusti possiamo provare ad avere molto di più?

Tu cosa ne pensi? Pensi che una giusta comunicazione possa essere importante per la tua scuola o credi di non averne bisogno? Se ti va, scrivicelo nei commenti.

E se ti abbiamo convinto, continua a seguirci: la prossima settimana lanceremo un nuovo servizio dedicato proprio alla comunicazione per le scuole di danza. Ti aspettiamo!

Lascia un commento

In voga