Annunciata la nuova stagione del Teatro dell’Opera di Roma per il 2023/24, dal titolo “S|CONFINAMENTI”. Importanti i titoli scelti dalla Direttrice del Corpo di ballo Eleonora Abbagnato che quest’anno spazia dalla “Triade Ciaikovskiana” alla presenza di celebrati coreografi come William Forsythe, Benjamin Millepied e Uwe Scholz. Sul palcoscenico del Costanzi il Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera sarà affiancato da étoile internazionali.

Si è svolta nella mattinata di venerdì 9 Giugno la presentazione della nuova stagione di opera e balletto del Teatro dell’Opera di Roma, “S|CONFINAMENTI”. L’evento ha presentato il programma per il 2023-24, la cui immagine è stata affidata a un grandissimo artista figurativo come Giulio Paolini, scelto in collaborazione con il MAXXI, che ha realizzato una serie di collage evocativi volti a rappresentare i titoli in cartellone con la sua raffinata poetica.

La stagione di balletto

Quest’anno la nuova stagione di balletto del Teatro dell’Opera di Roma prosegue in continuità con gli ultimi anni, potenziando il lavoro di valorizzazione della cultura ballettistica portato avanti da Eleonora Abbagnato. Accanto alla trilogia di Čajkovskij (Lo schiaccianoci, Il lago dei cigni, La bella addormentata) infatti, vedremo titoli e creazioni di autori che entrano nel repertorio del Corpo di Ballo.

Lo Schiaccianoci

La danza parte con il tradizionale balletto delle festività natalizie, in scena anche la vigilia di Natale e di Capodanno. Dal 21 al 31 dicembre è in programma Lo schiaccianoci di Čajkovskij nella visione di Paul Chalmer in un nuovo allestimento firmato da Andrea Miglio per le scene e da Gianluca Falaschi per i costumi. Assieme alle stelle romane, i ruoli dei protagonisti sono affidati a Maia Makhateli e Victor Caixeta, che tornano a danzare insieme dopo La Bayadère dello scorso febbraio. Sul podio Nir Kabaretti.

Maia Makhateli and Artur Shesterikov in The Nutcracker and The Mouse King
Photo Credit: Angela Sterling

Yellow e I died for love

Il 2024 inizia con un programma dedicato ai nuovi talenti della coreografia. Al Teatro Nazionale, dal 31 gennaio al 2 febbraio, in scena due creazioni per il Corpo di Ballo. In apertura Yellow di Adriano Bolognino, vincitore del Premio Danza&Danza 2022 come coreografo emergente, alla prima esperienza con i danzatori del Lirico capitolino. Completa il dittico I died for love di Simone Repele e Sasha Riva che, dopo la fortunata esperienza della scorsa estate in Mass di Bernstein, tornano a collaborare con l’Opera di Roma. Il nuovo allestimento ha le scene di Michele Della Cioppa e i costumi di Anna Biagiotti. Le musiche saranno su base registrata.

Trittico contemporaneo

Dal 23 al 29 marzo torna in scena il trittico contemporaneo, che presenta creazioni di William Forsythe, Patrick de Bana e Juliano Nunes. La serata si apre con Playlist (Track 1, 2), creato per l’English National Ballet nel 2018, in cui Forsythe ha saputo accostare classicismo e atletismo del balletto con i ritmi della musica new-soul e house. Segue Windgames di de Bana, realizzato nel 2013 per il Wiener Staatsballett sull’Opus 35 di Čajkovskij, per la prima volta all’Opera di Roma. Conclude la serata Women del brasiliano Juliano Nunes, uno dei più promettenti giovani coreografi al suo debutto a Roma, su musiche del pianista e compositore danese Alexander Mackenzie.

Il lago dei cigni

Record di incassi alla prima del 2019, Il lago dei cigni firmato da Beniamin Pech torna in scena dal 19 al 27 giugno. Il tradimento, quello di Benno nei confronti del Principe, e quello involontario del Principe nei confronti di Odette, diventa il tema centrale di questa versione. Nei ruoli principali la giapponese Fumi Kaneko, al suo debutto al Costanzi, e il russo Vadim Muntagirov, entrambi primi ballerini del Royal Ballet di Londra. La musica di Čajkovskij è affidata alla bacchetta di Koen Kessels, direttore musicale del Royal Ballet.

Fumi Kaneko e Vadim Muntagirov in Swan Lake – Photo Credit: Massimo Danza

La bella addormentata

Dal 14 al 22 settembre vedremo in scena La bella addormentata, ultimo dei tre balletti di Čajkovskij, nella versione di Jean-Guillaume Bart già in repertorio dal 2018. Il coreografo ha lavorato a questo titolo concentrando la sua attenzione sulla coerenza drammaturgica, utilizzando la partitura di Čajkovskij nella sua interezza per dare una maggiore unità teatrale all’opera coreografica. Grande attesa per il ritorno della fuoriclasse Marianela Núñez (già protagonista nel 2018), che danzerà insieme a Reece Clarke, Principal del Royal Ballet di Londra al suo debutto al Costanzi. Sul podio il Maestro Kevin Rhodes.

Vadim Muntagirov and Marianela Núñez in La bella addormentata – Photo Credit: Tristram Kenton

Il rosso e il nero

Entra nel repertorio della compagnia capitolina la creazione di Uwe Scholz Il rosso e il nero, in scena dal 26 ottobre al 2 novembre. Nei tre atti della sua composizione, Scholz è riuscito a dare una veste coreografica al celebre romanzo di Stendhal, cogliendo a pieno l’essenza del dramma, con un collage di musiche di Hector Berlioz. Arriva al Costanzi in un nuovo allestimento firmato da Ignasi Monreal per le scene e Anna Biagiotti per i costumi. Étoiles e primi ballerini dell’Opera faranno rivivere il triangolo passionale di Julien Sorel con Madame de Rênal e Mathilde de la Mole. Sul podio dell’orchestra romana, per la prima volta, Martin Georgiev.

Serata Benjamin Millepied

È dedicato interamente a Benjamin Millepied il programma in cartellone a febbraio alla Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica, in co-realizzazione con la Fondazione Musica per Roma nell’ambito del Festival Equilibrio 2024. Due lavori nati dalla visionarietà di Millepied e dallo stretto rapporto con la partitura di Philip Glass: Closer, arioso duetto tra un uomo e una donna, dall’impianto classico e dalla forte sensibilità moderna, e On the other sideterzo capitolo della trilogia Gems, una rivisitazione di Diamonds di Balanchine, creato nel 2016 e adesso proposto in una versione ripensata per i danzatori dell’Opera di Roma.

Closer di Benjamin Millepied – Foto da http://www.resmusica.com

Il programma completo con date e cast è disponibile QUI.

Lascia un commento

In voga