È Dicembre, in giro c’è aria di festa e le vacanze di Natale stanno per arrivare. Ma cosa significa? Per gli amanti della danza solo una cosa: è arrivato il periodo dello Schiaccianoci. Insieme al profumo di cioccolata, mandarino e cannella, il balletto natalizio per eccellenza sta iniziando a riempire le case di tutto il mondo e i teatri faranno a gara per portarne in scena la migliore versione coreografica. Ma dove sarà possibile assistere alle varie recite? Ecco una lista delle principali compagnie che metteranno in scena il classico natalizio in diverse città italiane.

Dove vedere lo schiaccianoci
The Nutcracker – Photo Credit: Life and People Magazine

ROMA E DINTORNI

Quest’anno nella capitale si potrà assistere a tre diverse versioni del balletto di Petipa e Čajkovskij. Primo tra tutti, il Teatro dell’Opera di Roma diretto da Eleonora Abbagnato metterà in scena, dal 21 al 31 Dicembre (con anteprima giovani il 20 Dicembre alle 19), una nuova versione ideata dal coreografo Paul Chalmer, con scene di Andrea Miglio e costumi di Gianluca Falaschi. Sul palco si alterneranno le étoile, i Primi Ballerini, i solisti e il corpo di ballo del Costanzi con protagonisti, per la coppia principale, Rebecca Bianchi e Michele Satriano, Susanna Salvi e Claudio Cocino e Federica Maine e Mattia Tortora. Ospiti speciali per la prima rappresentazione e per le repliche del 21 e del 23 Dicembre alle ore 20 Maia Makhateli e Victor Caixeta. Tutte le informazioni sul cast e sull’acquisto dei biglietti sono disponibili QUI.

Teatro dell'Opera di Roma - Lo Schiaccianoci
Lo Schiaccianoci, Teatro dell’Opera di Roma (Cor. di Giuliano Peparini) – Photo Credit: Yasuko Kageiama

Altre due versioni del balletto che sarà possibile ammirare a Roma sono quella classica di Luigi Martelletta per la compagnia Almatanz e quella contemporanea di Massimiliano Volpini per la compagnia del Balletto di Roma. La coreografia di Martelletta andrà in scena domenica 17 Dicembre al Teatro Ghione con un doppio spettacolo alle 16 e alle 18.15 e replicherà poi al Teatro Moderno di Latina il 21 Dicembre e al Teatro Traiano di Civitavecchia il 28. I biglietti possono essere acquistati QUI.

La versione proposta da Massimiliano Volpini invece, rivisitata nella chiave contemporanea tipica del repertorio del Balletto di Roma, rappresenta <<una riflessione sulla condizione delle persone-rifiuto, sullo smarrimento d’identità sociale e sui mille volti del nostro “essere”>>. Qui non troviamo casa Stahlbaum ma una periferia metropolitana abitata da senzatetto e lo Schiaccianoci rappresenta l’eroe che è riuscito a superare la povertà e ad entrare nel mondo della ricchezza. Il balletto sarà in scena al Teatro Olimpico dal 7 al 10 Dicembre. Info e biglietti QUI. Nei dintorni, il balletto replicherà anche a Montalto di Castro il 5 Dicembre.

MILANO

Nel capoluogo lombardo, dopo le date sold out dello scorso anno, torna a grande richiesta Lo Schiaccianoci dell’Accademia Ucraina di Balletto, riproposto nella versione più tradizionale secondo la tecnica e i principi dell’ormai conosciuta accademia meneghina. L’appuntamento è al Teatro Arcimboldi di Milano, sabato 16 Dicembre (con doppia recita alle 17.30 e alle 21) e Domenica 17 (alle ore 16). Ospiti speciali saranno Evelina Godunova, prima ballerina del Polish National Opera, e Alejandro Virelles, già primo ballerino del Teatro dell’Opera di Berlino. Info e biglietti QUI.

GENOVA, BOLOGNA, TORINO, FIRENZE, MONTECATINI

Un lungo e interessante tour è previsto per Lo Schiaccianoci di Luciano Cannito, già partito da Bari (il 2 e il 3 Dicembre) e in procinto di continuare in numerose città italiane. Considerato uno dei nomi più prestigiosi della coreografia italiana, Cannito basa la sua coreografia sulla versione originale di Marius Petipa, vantando fino a oggi numerosissimi sold out insieme alla sua Roma City Ballet Company, una delle più recenti formazioni italiane.

Le prossime recite sono previste a Genova il 6 Dicembre, a Bologna il 10 (qui il 7 Dicembre andrà in scena anche una delle repliche dello Schiaccianoci del Balletto di Roma), a Trieste il 12, a Torino il 22, 23, 25 e 26, a Firenze il 27 e a Montecatini il 29 Dicembre. Ospiti speciali nei ruoli principali saranno le stelle Iana Salenko e Dinu Tamazlacaru per tutte le serate, ad esclusione di quelle torinesi del 22 e 23 Dicembre nelle quali sarà presente invece la prima ballerina Ksenia Ovsyanick. Inoltre, tra gli altri ruoli, quello di Drosselmeyer sarà del primo ballerino dell’Opera di Roma Manuel Parruccini. I biglietti possono essere acquistati QUI.

CONEGLIANO, BRESCIA, ASSAGO, SCHIO, NICHELINO

In alcune città sparse tra le province di Milano, Treviso, Vicenza, Brescia e Torino si potrà assistere alla versione dello Schiaccianoci presentata dal Russian Classical Ballet diretto da Evgeniya Bespalova. Stabilita a Mosca, la compagnia è composta da un cast di danzatori diplomati nelle più rinomate scuole coreografiche della Russia, tra Mosca, San Pietroburgo, Novosibirsk e Perm. La tournée 2023/24 prevede varie date a partire da Conegliano (TV) il 7 Dicembre, Brescia il 16, Assago il 22, Schio (VI) il 27 e Nichelino (TO) l’11 Gennaio 2024. I biglietti possono essere acquistati QUI.

LECCE E PIETRASANTA

È una versione molto particolare quella alla quale si potrà assistere il 9 e il 10 Dicembre al Teatro Apollo di Lecce e il 17 Dicembre al Teatro Comunale di Pietrasanta (LU), firmata da Fredy Franzutti per il Balletto del Sud, solida realtà internazionale che colleziona, dal 1995, successi nelle numerose tournée italiane ed europee. Coniugando le testimonianze della messa in scena originaria di Petipa – Ivanov ad un nuovo impianto drammaturgico, Franzutti porta in scena una coreografia ispirata al mondo gotico del regista Tim Burton, ricostruendo scene sontuose e costumi spettacolari. Info disponibili QUI.

PESCARA, COSSATO, VARESE, SONDRIO, CASALE MONFERRATO, ALBA

In queste città sarà invece possibile ammirare sul palco la compagnia del Balletto di Milano diretto da Carlo Pesta. Anche in questo caso si tratta di una versione rivisitata del classico natalizio, non stravolta come quella di Franzutti ma ambientata negli anni ’20, su coreografia di Federico Veratti. Nonostante il cambio di contesto, la rivisitazione del celebre balletto di repertorio non toglie nulla alla magia della storia originale, che presenta tutto quello che il pubblico si aspetta: dall’albero di Natale alla nevicata, dall’allestimento e i costumi importanti fino alle scarpette da punta, con un pizzico di svecchiamento.

Le date previste sono il 14 Dicembre al Teatro Massimo di Pescara, il 19 al Teatro Comunale di Cossato, il 6 Gennaio al Teatro di Varese, il 7 al Teatro Sociale di Sondrio, il 12 al Teatro Municipale di Casale Monferrato, il 13 e il 14 al Teatro Sociale G. Busca di Alba. Tutte le informazioni sono disponibili QUI.

VILLADOSSOLA, ASTI, PIACENZA, MONZA, MESTRE, VERCELLI

Tornando alle versioni più tradizionali del balletto, sarà in Italia dal 16 al 23 Dicembre il Bulgarian State Opera Ballet of Varna con un allestimento ad opera del direttore artistico Sergej Bobrov, ex-solista del Teatro Bolshoi di Mosca. Le recite inizieranno al Teatro La Fabbrica di Villadossola (VB) il 16 Dicembre e continueranno al Teatro Alfieri di Asti il 17 (con un doppio appuntamento alle 17 e alle 21), al Teatro Politeama di Piacenza il 19, al Teatro Manzoni di Monza il 21, al Teatro Corso di Mestre il 22 e si concluderanno al Teatro Civico di Vercelli il 23 Dicembre. I biglietti possono essere acquistati QUI.

Questo era l’elenco delle principali compagnie che metteranno in scena Lo Schiaccianoci durante le festività natalizie del 2023/24. Se conoscete altre date e città che non abbiamo nominato, scriveteci e saremo felici di aggiornare l’articolo! E se volete conoscere nel dettaglio la storia del balletto, leggete “Lo Schiaccianoci, un dolce racconto di Natale”.

Lascia un commento

In voga