Iniziano stasera 17 Dicembre, con repliche fino al 13 Gennaio, le rappresentazioni della nuova Coppélia firmata da Alexei Ratmansky per il Teatro alla Scala di Milano. Assente da più di dieci anni dal palcoscenico scaligero, l’occasione vedrà un nuovissimo allestimento curato da Jérôme Kaplan. Alla Prima, la neo-étoile Nicoletta Manni danzerà nel ruolo di Swanilda accanto al marito Timofej Andriashenko, in quello di Franz.

Coppelia: Teatro alla Scala
L’étoile Nicoletta Manni durante le prove di Coppelia al Teatro alla Scala di Milano – Photo Credit: Brescia e Amisano

Coppélia alla Scala

Rappresentata per la prima volta nel 1870 all’Opéra di Parigi sulla splendida musica di Léo DelibesCoppélia si annovera tra i capolavori del grande repertorio del balletto. Molte sono state le versioni coreografiche di questo titolo, documentato alla Scala fin dalla fine dell’Ottocento. Risale al 2009 l’ultima produzione per il Balletto scaligero, ma ora con l’apertura della nuova Stagione si apre anche un nuovo capitolo che vede l’autorevole firma di Alexei Ratmansky.

Tra gli autori più richiesti del nostro tempo, proprio alla Scala e al suo Corpo di Ballo destinerà una nuova Coppélia, in prima assoluta, a conferma della lunga e stimolante collaborazione con il Teatro e la sua Compagnia. Con un nuovissimo allestimento firmato da Jérôme Kaplan e le luci di Marco Filibeck, la sensibilità creativa di Ratmansky arricchirà il repertorio della Compagnia con la sua visione di questo storico balletto.

Coppelia: Teatro alla Scala
Alexei Ratmansky durante le prove di Coppelia al Teatro alla Scala di Milano – Photo Credit: Brescia e Amisano

La trama del balletto

La trama è ispirata al racconto di Hoffmann “L’uomo di sabbia” e racconta la storia d’amore di Swanilda e Franz e del misterioso costruttore di giocattoli Coppelius, che ha creato una bellissima bambola di nome Coppelia di cui Franz si innamora, pensando si tratti in realtà di una giovane donna. Quando Swanilda lo scopre, decide di andare a conoscere da vicino la sua rivale in amore.

Nel secondo atto Swanilda entra nel laboratorio di Coppelius e scopre con gioia che Coppelia è una bambola meccanica, ma quando il mago fa ritorno a casa la giovane non riesce a scappare e si nasconde in un armadio. Nel frattempo, anche Franz è entrato di nascosto in casa per dichiarare il suo amore verso la ragazza, così il mago fa finta di accoglierlo e gli offre da bere con l’intento di rubargli la linfa vitale per darla alla bambola.

Avendo sentito tutto, Swanilda prende il posto di Coppelia e inizia a danzare fingendo di essere davvero diventata un essere umano: ella danza senza sosta creando caos nella stanza, così, quando Franz si risveglia, entrambi scappano dal palazzo. Coppelius li insegue, ma quando rientra trova la bambola stesa su una sedia, senza vestiti, e sconsolato abbraccia il suo inanimato manichino.

Nel terzo atto, Swanilda e Franz decidono di sposarsi, ma Coppelius furibondo arriva e accusa gli amanti di aver distrutto il lavoro di una vita. Borgomastro interviene donandogli un sacco di oro e lo manda via. Infine, la gente del paese festeggia il matrimonio dei due fanciulli.

Coppelia: Teatro alla Scala di Milano
Nicoletta Manni e Timofej Andriashenko durante le prove di Coppelia al Teatro alla Scala di Milano – Photo Credit: Brescia e Amisano

Repliche e cast

La Prima andrà in scena Domenica 17 Dicembre con protagonisti l’étoile Nicoletta Manni nel ruolo principale di Swanilda e Timofej Andriashenko in quello di Franz, i quali replicheranno anche il 9 e l’11 Gennaio. Altre repliche ci saranno Mercoledì 20, Domenica 31 Dicembre e Venerdì 5 Gennaio (con protagonisti Alice Mariani e Nicola Del Freo), Venerdì 29 Dicembre e Sabato 13 Gennaio ore 14.30 (Camilla Cerulli e Claudio Coviello), Giovedì 11 Gennaio turno giovani e anziani e Sabato 13 Gennaio ore 20 (Martina Arduino e Marco Agostino).

Nel ruolo del mago Coppelius si alterneranno invece Christian Fagetti (17 Dicembre, 9 e 11 Gennaio), Massimo Dalla Mora (20 e 31 Dicembre, 5 Gennaio) Matteo Gavazzi (29 Dicembre e 13 Gennaio ore 14.30) e Massimo Garon (11 e 13 Gennaio ore 20). Inoltre, una delle repliche verrà trasmessa in streaming su Rai5 e su RaiPlay Giovedì 28 Dicembre alle ore 21.15. Info e biglietti QUI.

Coppelia: Teatro alla Scala di Milano
L’étoile Nicoletta Manni insieme ad altre danzatrici durante le prove di Coppelia al Teatro alla Scala di Milano – Photo Credit: Brescia e Amisano

Lascia un commento

In voga