Anche nella Stagione 2023-2024 prosegue il tributo del Teatro alla Scala di Milano e dei suoi artisti a Carla Fracci, che è stata e rimane una figura cardine della storia della danza. La sua è una storia di talento, ostinazione e lavoro che ha ispirato e tuttora ispira generazioni di giovani, non solo nel mondo del balletto.

Per onorare questa stella leggendaria, il Direttore del Ballo Manuel Legris ha voluto istituire un Gala a ogni Stagione, per celebrare nel suo nome la danza e il balletto con un ampio respiro internazionale, e come occasione per convogliare in questa serata, accanto a pietre miliari del repertorio, sempre più uno sguardo al nuovo e alla creatività contemporanea.

Gala Fracci al Teatro alla Scala
Carla Fracci alla Scala – Photo Credit: Lelli e Masotti, Teatro alla Scala

Quest’anno quindi il Gala andrà in scena Venerdì 19 Aprile alle 20.00 con le Étoile, i Primi ballerini, i Solisti e il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala, insieme a numerosi artisti ospiti nazionali e internazionali. Primo tra tutti il nostrano Roberto Bolle, che si esibirà in un assolo, i Principal Dancers del Royal Ballet Marianela Núñez e Vadim Muntagirov e le stelle Olga Smirnova e Jacopo Tissi.

Il programma del “Gala Fracci”

La serata si aprirà con un estratto dal II atto de Il lago dei cigni, con coreografia e regia di Rudolf Nureyev (da Marius Petipa e Lev Ivanov) e la musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij, danzato da Maria Celeste Losa e Timofej Andrijashenko insieme ai Solisti e al Corpo di Ballo del Teatro alla Scala. A seguire Antonella Albano e Massimo Garon danzeranno la coreografia di Simone Valastro Árbakkinn, su musiche di Ólafur Arnalds. Poi in scena con un passo a due dal II atto de La Sylphide, con coreografia di August Bournonville e musica di Herman Severin Løvenskjold, ci saranno Vittoria Valerio e Claudio Coviello.

Gala Fracci al Teatro alla Scala
Emanuele Cazzato, Maria Celeste Losa e Navrin Turnbull in Il Lago dei Cigni – Photo Credit: Brescia e Amisano

Quarto pezzo della serata è un estratto da Luce di Andrea Crescenzi, sulla musica tratta da “The Light” di Philip Glass, danzato da Linda Giubelli, Navrin TurnbullDomenico Di Cristo. Arriva ora il momento delle stelle londinesi Marianela Nuñez e Vadim Muntagirov che porteranno il Gran pas de deux dall’atto III de La bella addormentata nel bosco, con coreografia da Marius Petipa e musica di Čajkovskij. Grande attesa poi per l’iconico pezzo che Maurice Béjart aveva creato appositamente per Luciana Savignano, La luna (con musica di Johann Sebastian Bach, suonata dal violino di Laura Marzadori e il cembalo di Takahiro Yoshikawa), che oggi riprende per la nuova étoile della Scala Nicoletta Manni.

Gala Fracci al Teatro alla Scala
Vadim Muntagirov e Marianela Núñez in La bella Addormentata alla Royal Opera House – Photo Credit: Tristram Kenton

Seguono il Divertissement da Paquita (con coreografia di Marius Petipa e musica di Ludwig Minkus), danzato da Martina Arduino, Marco Agostino e il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala, e Donizetti Pas de deux, interpretato da Alice Mariani e Nicola Del Freo su coreografia Manuel Legris e musica di Gaetano Donizetti. La serata continua con il brioso Pipistrello, balletto di Roland Petit (con la supervisione coreografica di Luigi Bonino) su musica di Johann Strauss (figlio) che verrà danzato per l’occasione da Virna Toppi, Christian Fagetti e Luana Saullo.

Virna Toppi e Christian Fagetti durante le prove de Il Pipistrello di Roland Petit – Photo Credit: Brescia e Amisano

È ora il momento degli artisti ospiti Olga Smirnova e Jacopo Tissi, che danzeranno il Pas de Deux from Diamonds di George Balanchine su musica di Čajkovskij, e di Roberto Bolle che porterà in scena un pezzo di Patrick de Bana, su musica di Ezio Bosso, dal titolo In Your Black Eyes. Chiude la serata un estratto dal III atto di Coppélia nel nuovo allestimento di Alexei Ratmansky su musica di Léo Delibes, in cui danzeranno Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko insieme a Linda Giubelli, Navrin Turnbull, Gaia Andreanò, Rinaldo Venuti, i Solisti e il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala e la partecipazione degli Allievi della scuola di ballo dell’Accademia Teatro alla Scala.

Gala Fracci al Teatro alla Scala
Olga Smirnova e Alexander Volchkov – Photo Credit: Jack Devant

Lascia un commento

In voga